Parliamo di "rumor", che nel nostro mondo Nintendo sono il sale della speculazione, il pane quotidiano dell'attesa febbrile!
Un rumor (voce, diceria) è essenzialmente un'informazione non ufficiale, non verificata e di verità incerta che circola nell'ambiente videoludico. A differenza del leak (fuga di notizie), che solitamente ha un qualche elemento di prova concreto (magari un'immagine rubata, un codice interno), il rumor si basa spesso su "fonti anonime" o su deduzioni generate da insider sconosciuti o analisti.
Perché ci interessa? Semplice: perché accende la fantasia! È la promessa di una Switch 2, del ritorno di F-Zero o di un nuovo Direct a sorpresa. Noi di settore li trattiamo sempre con le pinze, evidenziando il loro status di "voci di corridoio", ma ammettiamolo: ci piace ricamarci sopra!
La loro funzione è chiara: generano hype, traffico e, cosa più importante, mantengono viva la conversazione su un gioco o una console non ancora annunciati. Quando poi un rumor si rivela vero, diventa una leak validata o, ancora meglio, una notizia ufficiale. Fino ad allora, però, è puro, delizioso mistero, una partita aperta al dibattito che rende l'attesa per gli annunci Nintendo... beh, insopportabilmente eccitante!