Nintendo Switch 2
L'evoluzione di Switch, migliorata in ogni aspetto e pronta a conquistare il cuore di tutti gli appassionati

Ricordo ancora l'aria scettica che aleggiava attorno alla prima Switch. "Una console ibrida? Non è troppo un compromesso?". E invece, Shigeru Miyamoto e il suo team hanno dimostrato che la vera magia di Nintendo sta nel saper ribaltare il tavolo, non solo con un Super Smash Bros.!
La filosofia di fondo di Switch 2, da quello che trapela e da quello che sappiamo essere nel DNA di Nintendo, non è quella di rincorrere la potenza bruta di PS5 o Xbox Series X. No, questo non è mai stato il loro gioco. L'obiettivo primario è espandere il concetto di "giocare ovunque, con chiunque" che ha reso la prima Switch un fenomeno globale. È l'idea, potremmo dire, del compianto Satoru Iwata, che il videogioco debba essere accessibile e capace di creare un sorriso, non solo di mostrare texture iper-realistiche. "On my business card, I am a corporate president. In my mind, I am a game developer. But in my heart, I am a gamer," amava dire Iwata. Ecco, Switch 2 deve parlare al gamer che è in noi, quello che ama la gioia prima della risoluzione.
Questo significa che la console manterrà il suo formato ibrido. Sarà ancora possibile sganciare l'unità centrale e portarsela in treno o a casa degli amici. Ma aspettatevi una rifinitura di quel concetto: un'ergonomia migliorata dei Joy-Con (speriamo addio drift, vero?), e forse, dico forse, un sistema più robusto e intuitivo per il docking.
Sotto la Scocca: Più Potenza, Stessa Magia
E veniamo al succo, ragazzi: i dettagli tecnici. Non avremo i dettagli precisi fino all'annuncio ufficiale (e sappiamo quanto Nintendo ami tenere la bocca cucita!), ma la direzione è chiara.
Switch 2 deve colmare il divario prestazionale con la concorrenza, ma lo farà in modo intelligente. Si vocifera di una versione personalizzata di un chip Nvidia Tegra (la partnership è fortissima sin dalla prima Switch) che supporterà, udite udite, il DLSS (Deep Learning Super Sampling). Che significa? In parole povere: la console potrà renderizzare i giochi a una risoluzione inferiore e poi usare l'intelligenza artificiale per "upscalare" l'immagine, rendendola nitida e fluida come se fosse nativa, ma con un consumo di batteria decisamente inferiore. Questo è un vero game changer per una console portatile! Potremo avere giochi che sembrano usciti da una console casalinga di ultima generazione, pur mantenendo la portabilità. Chapeau, Nvidia e Nintendo.
Aspettiamoci anche uno schermo più grande, forse OLED sin dal lancio (come la revisione della prima Switch) e capace di un refresh rate più elevato, rendendo l'esperienza visiva non solo più bella, ma anche più reattiva. E, ovviamente, un SSD (Solid State Drive) per ridurre a zero i tempi di caricamento. Tornare ai caricamenti infiniti dopo aver provato un SSD sarebbe come tornare a cavalcare un Chocobo lento in Final Fantasy!
Le Nostre Aspettative: Giochi, Giochi, Giochi
Tecnologia a parte, ciò che ci emoziona di più sono i giochi. Switch 2 avrà una libreria eccezionale sin dal lancio grazie a un punto fondamentale: la retrocompatibilità. Avere accesso immediato all'enorme catalogo della prima Switch (e forse anche a miglioramenti grafici per quei titoli) è un vantaggio enorme.
E poi, i nuovi titoli:
-
Un nuovo Mario 3D: Magari con una fisica ancora più pazzesca di Odyssey.
-
Un Zelda visivamente sbalorditivo: Immaginate Tears of the Kingdom con il DLSS attivo.
-
Il supporto full delle terze parti: Con la potenza aumentata e il DLSS, le grandi software house avranno meno scuse per non portare i loro titoli AAA su Switch 2. Voglio Cyberpunk in tasca!
La Switch 2 non sarà solo una console, ma un invito a giocare. Sarà il ponte tra l'innovazione tecnologica e la semplicità del divertimento che solo Nintendo sa offrire. E noi, appassionati, siamo pronti a rispondere all'appello!
Voi cosa vorreste assolutamente vedere in Switch 2? Una nuova IP pazzesca? O il ritorno di un classico che aspetta da anni? Fatemi sapere!
Commenti
Al momento non ci sono commenti
Aggiungi un commento →