Anteprima di Assassin's Creed Shadows

L'Ombra del Samurai sull'Ibrida: Perché Assassin's Creed Shadows su Switch 2 Potrebbe (Finalmente!) Conquistare i Fan della Grande N

Anteprima di Assassin's Creed Shadows

Ciao a tutti, appassionati Nintendari! Sono qui, seduto sulla mia sedia da ufficio a forma di Blastoise, a guardare l'orizzonte (ovvero la mia pila di cartucce da finire) e una cosa è chiara: la nostra amata Switch 2 non è più la "piccola" della classe! Dopo l'arrivo a Giugno, la console ibrida si sta dimostrando un vero guerriero, e l'ultima notizia dal fronte Ubisoft Quebec lo conferma: Assassin's Creed Shadows (ACS) è in arrivo! Segnatevi la data sul calendario: 2 dicembre 20251.

E non stiamo parlando di una versione "cloud" annacquata, alla stregua di un caffè decaffeinato! Parliamo di un porting nativo completo di uno dei titoli AAA più esigenti dell'ultima generazione. Ubisoft ci sta dicendo: "Abbiamo preso il vostro ibrido sul serio." E noi siamo pronti a raccogliere la sfida, anche se, come vedremo, dovremo fare i conti con un... piccolo problema di spazio!

L'Attesa Ripaga: Arriva il Gioco "Migliorato"

Sapete che l'uscita originale di ACS sulle console concorrenti è avvenuta a marzo, giusto? Questo ritardo di circa nove mesi non è stato un segno di debolezza, ma un colpo di genio strategico, alla Miyamoto che affina Ocarina of Time fino all'ultimo pixel!

La versione per Switch 2 non è solo il gioco base, ma è carica di aggiornamenti cruciali. Riceveremo subito il Titolo Aggiornamento 10 (TU 10), che, per farla breve, migliora il sistema di parkour. Per Naoe, la nostra Shinobi agile e focalizzata sull'agilità, questo è come ricevere uno Starman per l'esplorazione: maggiore libertà e meno frustrazioni navigando l'ambiente.

Ma c'è di più! Avremo anche l'Aggiornamento 11 (TU 11), una missione gratuita aggiuntiva chiamata "A Puzzlement" che porta un tono più umoristico e sciocco. L'inclusione immediata di questi aggiornamenti gratuiti assicura che gli acquirenti Switch 2 ricevano la versione più matura e rifinita del gioco.

Ah, un piccolo neo: l'espansione a pagamento "Claws of Awaji" arriverà solo nel 2026. Probabilmente una mossa aziendale intelligente di Ubisoft per "spingere" le vendite anche dopo le feste natalizie.

Naoe e Yasuke: Chi Sei, l'Assassino Classico o il Samurai RPG?

Il cuore di Assassin's Creed Shadows è la netta dicotomia tra i due protagonisti giocabili:

  • Naoe (La Shinobi): Lei è la vera erede della cappa e del pugnale. Focalizzata sullo stealth, l'esplorazione e l'eliminazione silenziosa. È l'unica a possedere la mitica Lama Celata, un chiaro omaggio alle radici del franchise. Con il suo Rampino e le sue abilità furtive, rappresenta la scelta per chi ama l'approccio classico di Assassin's Creed.

  • Yasuke (Il Samurai): Lui è pura potenza Action-RPG. Un combattente pesante con statistiche superiori in salute e danno, che brandisce armi imponenti come la Katana Lunga e il Kanabo. Con la sua forza, può sfondare porte e muri, a differenza di Naoe.

Ma, grazie al già citato Aggiornamento 11 che avremo dal giorno uno, questa separazione iniziale, criticata perché troppo rigida, è stata ammorbidita! Naoe impara una versione del calcio da guerra di Yasuke, e Yasuke impara a eseguire eliminazioni furtive non letali. Questo migliora il flusso di gioco e riduce la necessità di scambiarsi continuamente i personaggi. Ottimo lavoro, Ubisoft Quebec!

La Cartuccia Impossibile: Benvenuti nella Game-Key Card

Ecco il punto dolente, e non parlo di un boss finale particolarmente difficile.

Assassin's Creed Shadows è un colosso: l'installazione su PS5 ha toccato i 102.614 GB. Su Switch 2, la versione fisica è destinata a utilizzare la controversa Game-Key Card.

Cosa significa? Semplicemente, la "cartuccia" che acquisterete richiederà un download digitale massiccio per installare il gioco. La dimensione supera di gran lunga le cartucce standard da 32 GB e anche quelle più costose da 64 GB. Questa scelta è motivata dai costi delle cartucce ad alta capacità e, forse, anche dalla necessità di garantire una migliore velocità di lettura dei dati rispetto alle cartucce per un gioco così esigente in termini di flusso di asset.

Sì, i collezionisti e i puristi del fisico storceranno il naso (anch'io ho una piccola lacrima), ma questo enorme requisito di download è la prova definitiva che stiamo ricevendo un porting nativo completo e non un servizio di cloud streaming. Il prezzo da pagare per avere un Assassin's Creed così esigente sulla nostra ibrida.

Il Benchmarking Tecnico: 30 FPS e lo Sforzo Ibrido

Parliamo di tecnica, il mio pane quotidiano. ACS è un titolo che ha messo in difficoltà anche le GPU di fascia alta su PC per mantenere i 60 FPS a 720p senza upscaling. Su Switch 2, la scommessa è chiara: l'obiettivo di performance più probabile è una stabilità di 30 FPS.

Per raggiungere questo traguardo, gli sviluppatori si affideranno a un sistema di risoluzione dinamica molto aggressivo (probabilmente sub-900p in modalità docked e sub-720p in modalità handheld) combinato con una sofisticata soluzione di upscaling Nvidia. Il successo di questo porting non è solo una vittoria per Ubisoft, ma un benchmark cruciale per l'intera libreria di Switch 2, dimostrando se la console può effettivamente gestire in modo nativo e soddisfacente i grandi open-world di nuova generazione.

Inoltre, avremo il cross-save tramite Ubisoft Connect e l'interfaccia utente (UI) è stata modificata per sfruttare il touch screen. Un tocco di classe che dimostra l'impegno verso l'esperienza ibrida e handheld che tanto amiamo!

La Controversia di Yasuke: Realtà Storica o Tattica di Marketing?

Infine, una nota sull'elefante nella stanza. L'inclusione di Yasuke, il samurai di origine africana, ha generato parecchio rumore online. Ubisoft ha difeso strenuamente la scelta, basandosi su fatti storici: Yasuke era di origine africana, fu ridotto in schiavitù e servì il daimyō Oda Nobunaga. Gli sviluppatori hanno costruito la narrazione attorno alle zone d'ombra della sua storia per permettere "la creatività".

Alcuni critici hanno bollato la controversia come una tattica di marketing, ma per noi giocatori, l'importante è il gameplay. La ricezione generale suggerisce: se sei fan del Giappone feudale e ti piacciono i grandi RPG open-world (anche se le meccaniche RPG sono ancora un po' divisive per alcuni), probabilmente lo adorerai.

Assassin's Creed Shadows su Switch 2 è più di un semplice porting; è un banco di prova per il futuro dei tripla A sulla nostra console. Se Ubisoft Quebec riuscirà a mantenere i promessi 30 FPS stabili, l'ambientazione e i contenuti day one migliorati potrebbero facilmente farci dimenticare la fastidiosa Game-Key Card.

Ci vediamo a dicembre, assassini (e samurai)!

Condividi con i tuoi amici

Commenti

Al momento non ci sono commenti