Introduzione
Il Nintendo Entertainment System non rappresenta soltanto il primo, planetario, successo Nintendo nel…

Sono infatti impossibili da dimenticare le innovazioni seminali (il classico Pad) e le bizzarrie( R.O.B) di questo splendido sistema, che senza dubbio ha rappresentato l'ingresso trionfale di un certo tipo di divertimento interattivo all'interno delle nostre case.
Oltre a queste, doverose, considerazioni, permangono le motivazioni intime che tanto ci fanno amare il NES: il buon vecchio Nintendone ricorda a molti di noi il primo contatto con il mondo dei videogiochi e, senza dubbio, ci riporta alla mente pomeriggi domenicali trascorsi nel tentativo di salvare la principessa o di sparare alle anatre.
Questa sezione è dunque il nostro tributo al NES. Se siete nostalgici dello scatolone grigio e volete collaborare, non vi resta altro da fare che cliccare sui contatti e mandare le vostre recensioni o i vostri scritti a chi di dovere.
Commenti
Re:Introduzione
shandon 07/01/2016 alle 21:25
Re:Introduzione
Federico Pitteo 06/01/2016 alle 22:20
Re:Introduzione
Nessnesn64 03/06/2015 alle 12:22
Ho giocato per anni con la NES oltre il periodo 8bit ho consumato giochi come SMB Mega Man2 e World Cup e in totale possedevo solo 4 giochi.
Il mio quarto gioco era Mission Impossible e devo dire che di questo gioco non ho mai capito niente non sono mai riuscito ad andare oltre il primo livello.
Questa cosa tanto che mi è rimasta impressa perchè mai mi sono sentito tanto incapace in un videogioco che qualche anno fà sono andato su youtube a vedere il longplay del gioco siccome io non sono mai riuscito a capire come fare per proseguire quel dannato gioco!
Che tempi!
Introduzione
Rob 02/01/2013 alle 10:44
Re: Introduzione
Elfwhisper 27/06/2011 alle 12:19
Leggi tutti i commenti | Aggiungi un commento →