Super Mario Bros. The Movie
Eccomi qua, ad inaugurare una nuova zona dell'Enciclopedia fortemente voluta proprio dal sottoscritto.…

Certo che si poteva scegliere altro, dico io, ma come chiarisce anche il proverbio “via il dente, via il dolore” oppure “prima il dovere e poi il piacere” o anche “tanto va Sensei al lardo...” ehm, basta così.
Dicevo: togliamoci subito questo pensiero e ragioniamo subito di “SMB The Movie”, ovvero “un film un perché”. Partiamo dalla trama. Avete presente quella del videogioco? Benissimo. Per chi fosse a digiuno, comunque, un velocissimo ripassino: 1) Bowser rapisce la Principessa Peach, nel regno dei funghi 2) Mario si attiva per salvarla. Per fare ciò deve superare a suon di salti e zuccate diversi mondi. 3) Mario riesce nell’impresa e si becca un bacino dalla Principessa (ricordiamoci che il gioco, prima di essere pubblicato, riceve l’imprimatur dal Vaticano, quindi niente zozzerie finali).
Presa una trama simile, il quesito che ne consegue è indubbiamente amletico: come trarre da cotanta miseria del materiale narrativo bastante per una pellicola? Molto semplice, rispondono i due registi Morton e Jankel (è in forse la presenza di un terzo regista, il grande Joffe, autore di capolavori quali “Mission” e “Urla nel silenzio”, dedicati rispettivamente ai massacri coloniali in Sud America e a quelli di Pol Pot in Cambogia): basta infarcire quanto descritto in precedenza con una vagonata di clamorose sciocchezze (sul Nintendoclub niente parolacce) fantascientifiche. Ad esempio: i dinosauri non si sono estinti, ma si sono spostati in una dimensione alternativa creata dalla caduta dei meteoriti sulla Terra milioni di anni fa. O ancora: questi dinosauri si sono evoluti in maniera antropomorfa e vivono in una città a metà tra quella vista in “Brazil” di Terry Gilliam e “Blade Runner” di Ridley Scott, ma indubbiamente più brutta.
Snaturata di sana pianta la trama del videogioco, vi si inseriscono all’interno i disgraziati protagonisti, “arricchiti” con delle caratteristiche fantasmagoriche, causate ancora una volta dal contesto fantascientifico-abominevole nel quale è stato ambientato il film. Per esempio, Mario e Luigi (quest’ultimo senza baffi, senza alcun motivo) compiono i loro prodigiosi salti grazie a degli orribili, quanto pesanti, artificiosi ed incontrollabili scarponi di metallo; oppure i protagonisti ed i loro nemici fanno uso di armi “umane troppo umane” quali fucili, lanciafiamme o roba simile. E ancora: i Goomba sono degli armadi alti due metri in divisa militare stile Germania Est, Bowser è un umano dalla pettinatura inguardabile e via dicendo.
Oltre alla componente narrativa, come già accennato di striscio, risulta completamente “rimessa” (nel senso di “rivomitata”) anche la parte legata all’estetica di Super Mario. Abbiamo già accennato allo stravolgimento d’immagine dei personaggi e di alcuni luoghi, ma è in generale l’opera di contestualizzazione a prendere letteralmente a mazzate il mondo di Mario: si passa infatti da scenari cartoonosamente fantastici quali quelli del videogioco, ricchi di funghi, castelli più o meno grandi, pianure, case stregate, mondi acquatici, ecc. a un universo buio e metallico, in cui risplendono solo i neon e nel quale una qualsiasi traccia di graziosità pare essere stata sterminata.
Ma non basta, oltre a disfare un classico del videogioco, questo film ha anche avuto il merito di infangare diverse carriere. Abbiamo già nominato il regista Joffe, associato al film secondo varie leggende metropolitane. Ma che dire di Dennis Hopper, lo storico regista di “Easy Riders” - ovvero di un film che vale un’epoca cinematografica - che in SMB interpreta King Koopa aka Bowser? E John Leguizamo, che nello stesso anno passò da “Carlito’s Way” di De Palma all’interpretare un insulso Luigi? E vogliamo anche tirare in ballo il mitico, inimitabile, imperturbabile Bob Hoskins, che nella sua carriera ha perfino interpretato Papa Giovanni in una nota fiction per la Rai?
Valutazione
Totale
0.0
Un film da vedere, anche solo per rabbrividire
Commenti
Al momento non ci sono commenti